home50.jpg

Mi si potrà obiettare che questi piccoli aneddoti riguardano solo la mia umile persona e non presentano alcun interesse per il pubblico. Ma se qualcuno dovesse accarezzare un progetto di viaggio in queste contrade lontane, può darsi che il racconto delle mie modeste avventure non gli sia del tutto inutile… Il viaggio è un grande maestro; chi si sposta senza nulla apprendere può con buona ragione esser definito un asino. 
(Niccolò Manucci, "Storia do Mogor")
Viaggiando per il mondo a cercar di capirlo non ci sono migliori compagni di quelli che con lo stesso spirito han fatto la stessa strada e ne hanno scritto. 
(Tiziano Terzani, "Buonanotte, signor Lenin")

LA LA HOLY LAND

Natale in Israele e Palestina

L’accoglienza ricevuta appena sbarcati in un posto nuovo potrebbe dare al viaggio quell'impronta insostituibile che avrà. All'aeroporto Ben Gurion i controlli in ingresso sono stati inaspettatamente veloci e appena sono uscita ho scambiato qualche battuta con un tassista che mi ha fatto morire dal ridere. E poi sul sherut per Gerusalemme c'era un logorroico passeggero che ha intrattenuto piacevolmente me e alcuni attempati turisti americani per tutto il viaggio. Sem lavora coi francescani, vive gran parte dell'anno a Città del Messico e parla correntemente ebraico, arabo, spagnolo, inglese e francese. Quando tutti sono scesi alla loro destinazione, l'autista mi ha detto che gli ebrei guidano malissimo perché sono troppo prudenti e hanno paura di tutto. Infine sono scesa anch'io. Choukran. Grazie.

Leggi tutto

Walking tour in Budapest

La mia passione per i musei del comunismo è nata quando ho visitato per la prima volta il museo Casa del terrore di Budapest. Non ne conoscevo l’esistenza (era stato inaugurato da poco) e mi rimasero impressi in particolare la musica (composta appositamente da un certo Ákos Kovács), gli effetti sonori e le voci dei testimoni. In seguito ho avuto modo di visitare diversi musei del comunismo ed ex-prigioni delle polizie segrete dei Paesi baltici, di Berlino, della Polonia e della Romania (sorvolo sull’insulso museo del comunismo di Praga, una semplice trovata per turisti) ed ora eccomi di nuovo qui, 18 anni dopo.

Leggi tutto

Cose turche

Destinazione Cappadocia

Per il mio primo viaggio extraeuropeo postpandemico ho scelto la Turchia, un Paese che amo, collegato da un comodo volo diretto da Bari, dove sono già stata più di una volta, sperimentando tra le altre cose la comodità dei suoi autobus e la squisita ospitalità dei suoi abitanti. Questo nonostante il fatto che una serie di persone di mia conoscenza non condivida, diciamo così, questa scelta – le stesse persone che quando sono stata ad esempio in Uzbekistan o in Vietnam (governate da regimi altrettanto, se non più autoritari) non hanno avuto niente da ridire. Questa volta la meta principale sarebbe stata la Cappadocia, ma avendo due settimane di tempo ci volevo arrivare lentamente, viaggiando via terra e facendo delle soste nella regione occidentale.

Leggi tutto

IBIZA, UNA STAGIONE AL GIORNO

Qualche giorno di vacanza in aprile, un'amica che vive in Spagna e un appuntamento in un'isola facilmente raggiungibile sia da Barcellona sia da Bari. La scelta cade su Ibiza, collegata con un volo molto economico per entrambe. Un posto in cui, d'estate, non metterei piede manco se mi pagassero.
Le notti sono quattro e i giorni pure. Indecisi su dove alloggiare? Ovunque: ogni notte in un posto diverso. 

Leggi tutto

TOUJOURS PARIS

Non so perché, in vista di quattro giorni di ferie a marzo, ho preso un ennesimo biglietto aereo per Parigi. Sarà la nona o la decima volta che ci vado, eppure, invece di visitare una città che non conosco (che ne so, Bruxelles o Copenhagen), sono di nuovo qui. Sicuramente mi ha influenzato anche il fatto che in Francia hanno appena cancellato l’obbligo di portare le mascherine e io non vedo l'ora di vivere la normalità sociale che ancora in Italia non c’è del tutto. 

Leggi tutto

OGNI SCHERZO VALE

Carnevale a Venezia

Io Venezia pensavo di conoscerla perché c'ero stata una volta da bambina e anche un’altra volta, di passaggio, più di 25 anni fa, ma poi ho capito che non la conoscevo per niente. Anche piazza San Marco quando la vedevo in televisione dicevo Sì sì la riconosco, ma invece non potevo giurare di esserci mai stata.
Poi c'è da dire che nel periodo Covid non so quante volte ho cercato su booking gli alberghi nel centro di Venezia pensando che i prezzi non erano mai stati così bassi. A un certo punto ho comprato un biglietto Ryanair che era comodissimo come orari e costava solo 34 euro e quindi sono andata su booking in maniera ufficiale, ossia per cercare davvero una camera di albergo, e mi sono sorpresa che una singola costava minimo 80 euro, mentre in quest’ultimo anno e mezzo la trovavi pure a 40-50. Mi sono scervellata per capire quale fosse il motivo e poi mi sono accorta che era per il carnevale, e pensare che il volo l’avevo acquistato proprio perché avevo le ferie di carnevale.

Leggi tutto

Orsi e ricorsi

Parco Nazionale d'Abruzzo

Siamo partiti pieni di entusiasmo diretti prima di tutto dalle parti di Vasto con il proposito di pranzare in un trabocco. L’ottimismo si è smorzato quando abbiamo cominciato a telefonare ai trabocchi e nessuno rispondeva tranne due: entrambi concordavano sul menu fisso a 50 euro bevande escluse. Questa cosa non tanto l’abbiamo apprezzata, allora ci siamo fermati casualmente alla Marina di San Salvo dove tale Ciccio o fruttaiuolo ci ha indicato il miglior ristorante di pesce della zona, per quanto senza trabocco e senza vista mare. “Ci manda Ciccio o fruttaiuolo!” rompo subito il ghiaccio all’ingresso del ristorante. “Ciccio? Ciccio o fruttaiuolo? Ma saranno quarant'anni che non viene a mangiare qua…” ribatte il cameriere.

Leggi tutto

Un'estate leggerissima

Quattro isole nel Dodecanneso

Nel mese di luglio 2021 i voli Ryanair per Kos partono da Bari una volta alla settimana e costano 5 euro a tratta. Per viaggiare serve il green pass, facilmente ottenibile dopo aver concluso il ciclo vaccinale, oppure un tampone negativo. Inoltre bisogna compilare il PLF, un modulo digitale richiesto dalle Autorità Sanitarie del governo greco, e mostrarlo all’imbarco. Sia nel volo di andata che in quello di ritorno c’erano meno di trenta passeggeri e questo è uno spreco pazzesco di cui ho comunque approfittato.

Leggi tutto

CRETA COVID FREE

Non me ne vogliate se affermo che la Grecia non è mai stata in cima alle mie preferenze di viaggio, specialmente in confronto ai suoi ben più intriganti vicini (che non a caso si sono resi indipendenti dall’impero ottomano molto tempo dopo). A parte qualche breve puntatina di pochi giorni, l’avevo tenuta in serbo per eventuali tempi bui di là da venire, in cui mi sarebbe stato difficile fare viaggi intercontinentali. Ecco il fatto: i tempi bui sono già arrivati e le opzioni di viaggio all’estero ai tempi della pandemia non sono moltissime. Certi Paesi pretendono una quarantena di due settimane dopo l’ingresso, in altri la crescita dei contagi è esponenziale e le restrizioni molto severe. E in ogni caso, dappertutto c’è il rischio che le regole e le misure cambino in peggio. Senza contare che molti voli vengono spostati o cancellati all’improvviso, come si arguisce leggendo i commenti di utenti inviperiti nei forum delle compagnie aeree.

Leggi tutto

Esotica Roma

Stamattina quando mi sono alzata non sapevo che avrei trascorso la notte a Roma, l’ho deciso di punto in bianco all'ora di pranzo. Nel tragitto in autostrada niente da segnalare, se non un incolonnamento nell'ultimo tratto, e poi al casello di Roma Sud qualcosa è andato storto e la sbarra si è alzata senza darmi la possibilità di pagare. Alle 23 dunque mi trovo in via degli Zingari, seduta a un tavolino che traballa sui sampietrini, di fronte a una birra alla spina. Sono nella cosiddetta suburra, la parte bassa del rione Monti, una zona di aggregazione serale sempre affollata grazie ai numerosi bar e ristoranti dove impazza la famigerata movida, uno dei bersagli più colpiti dal moralismo anticovid durante tutto il periodo della pandemia, con il suo corollario di aperitivi e spritz criminali.

Leggi tutto

Dalle maschere alle mascherine

Carnevale a Barcellona

Quando sono stata a Barcellona a fine febbraio 2020 l’ultima cosa che avrei immaginato era che, pochi giorni dopo, prima agli italiani e poi agli spagnoli sarebbe stato praticamente impedito di uscire di casa per circa due mesi e che quella città così affollata e vivace sarebbe apparsa spettrale e deserta come la maggior parte delle altre città del mondo. 

Leggi tutto

UN VIAGGIO DA LECCARSI I BAFFI

Un altro Capodanno in India

Sarà capitato a tutti di provare la sensazione che il tempo, man mano che si invecchia, passi molto più in fretta. A quanto pare diverse ricerche hanno appurato che questa impressione dipenda strettamente dal tasso di cambiamenti di cui facciamo esperienza.
Da bambini tutto è nuovo e il fatto che continuamente sperimentiamo e impariamo rende il tempo così denso che ci sembra passare più lentamente, poi man mano prendiamo sempre più confidenza con le cose e diventano sempre meno le novità che ci capitano nella nostra vita quotidiana.
Tranne che in viaggio. Mentre si esplorano posti nuovi sono così tante le esperienze che il tempo diventa pienissimo e due giorni ti sembrano tipo un mese, e insomma questo è l'unico modo efficace che ho trovato per illudermi di fottere il tempo, quel bastardo.

Leggi tutto

UNA DELIZIOSA MACEDONIA

La regione geografica della Macedonia è attualmente suddivisa tra la la Bulgaria (dove sono atterrata), la Macedonia del Nord, la Grecia, l'Albania (le tre tappe del mio viaggio) e la Serbia (dove andrò un'altra volta).
Come l'omonima insalata di frutta, questa regione è un gustoso mix di etnie, lingue, religioni, ma anche monete e alfabeti che cambiano ad ogni frontiera che passo. 

Leggi tutto

THE TERMINAL

Viaggio in Giappone

Quando sono arrivata all'aeroporto Narita di Tokyo ho preso il treno della Keisei Railway insieme ad Alfredo, un italiano che avevo conosciuto all'aeroporto di Istanbul e che vive a Tokyo da tre anni. Alfredo a un certo punto mi ha detto che quel gruppo che stava seduto in fondo al vagone erano cinesi perché i giapponesi non parlano mai a voce così alta.
Quando esci da un aeroporto giapponese, pensi di uscire da un aeroporto ma in realtà continui a restare imprigionato in un altro gigantesco aeroporto che si chiama Giappone.

Leggi tutto

CERCO L'ESTATE TUTTO L'ANNO

Uruguay, un campo di football sull'Atlantico

Il primo dell’anno mi trovavo in un ostello fricchettone di Cabo Polonio, in Uruguay, senza un soldo, con la schiena ustionata, il torcicollo e il ricordo di una serata disastrosa. Avrei dovuto intuire che era la premessa di un anno complicato, ma ancora non sapevo fino a che punto.
In effetti già il volo di andata era stato premonitore perché avevo perso la coincidenza, avevo dovuto passare la notte in hotel ed ero arrivata a Buenos Aires con 12 ore di ritardo, nel deserto della vigilia di Natale. 

Leggi tutto

CHE CADORE!

Itinerari nelle Dolomiti Orientali

Pieve che allegra siede tra’ colli arridenti e del Piave/ode basso lo strepito,/Auronzo bella al piano stendentesi lunga tra l’acque/Sotto la fosca Ajàrnola,/e Lorenzago aprica tra i campi declivi che d’alto/la valle in mezzo domina,/e di borgate sparso nascose tra i pini e gli abeti/tutto il verde Comelico.
(Giosuè Carducci, "Cadore")

Leggi tutto

Canto notturno di una turista errante

Nei sempiterni calli dell'Uzbekistan e del Kirghizistan

Viaggio nel Turkestan, il cuore continentale dell’Asia, ancora in assestamento dopo quasi trent’anni di indipendenza dall’Unione Sovietica. 
Per l’Uzbekistan è un periodo di grandi cambiamenti, in cui uno dei regimi più autoritari del pianeta sta lentamente compiendo passi avanti verso un timidissimo riconoscimento dei diritti umani e la fine dell’isolamento internazionale. Dalle lande desolate dell’antica Corasmia alla fruttifera valle di Fergana, passando per le gemme della mitica via della seta, ha apparecchiato per le comitive di anziani turisti tavole imbandite con coreografici piatti di uva e albicocche, spettacolari madrase decorate e minareti ricoperti maioliche turchesi, chilometri di tessuti ricamati e seta, più o meno di pregio. 
Il Kirghizistan invece, terra di pastori nomadi e cavalli selvaggi, non aveva nessun monumento storico da dare in pasto ai restauratori sovietici e ancora oggi presenta al visitatore una facciata antropizzata fatta di orribili palazzi di cemento e vecchi simboli arrugginiti. Ma tanto la sparuta compagine di backpacker caucasici che lo visita è interessata soltanto al trekking nelle montagne mozzafiato, alle passeggiate a cavallo e all’ospitalità nelle yurte estive; della bruttezza del paese, della rozzezza del popolo e dei monotoni pasti se ne sbatte.

Leggi tutto

Pide e tulipani

Primavera in Anatolia orientale

A furia di parlare di attentati, bombe, curdi, terroristi, derive autoritarie, tentati golpe, presunta islamizzazione, rifugiati siriani, a molti è passata la voglia di viaggiare in Turchia. E invece è un paese ricco di meraviglie naturali, con una storia affascinante e un popolo accogliente che conquista facilmente il cuore del visitatore.
Il nostro itinerario tocca tre destinazioni molto diverse tra loro, situate nella parte più orientale del paese: Trabzon, vivace città portuale sul mar Nero; Erzurum, roccaforte conservatrice con un passato selgiuchide e un presente di stazione sciistica; Mardin, una specie di Matera affacciata sulla sconfinata pianura mesopotamica del Kurdistan.

Leggi tutto

VEDI NAPOLI E POI MUORI D'INVIDIA

Comunque io certe volte penso che anche se Napoli, quella che dico io, non esiste come città, esiste sicuramente come concetto, come aggettivo. E allora penso che Napoli è la città più Napoli che conosco e che dovunque sono andato nel mondo ho visto che c'era bisogno di un poco di Napoli.
(Luciano De Crescenzo, "Così parlò Bellavista")

Leggi tutto

Cugini per scherzo

Macinando chilometri tra Senegal e Gambia

Tra i motivi per cui il Senegal sta diventando una meta di viaggio sempre più ambita figurano le graziose spiagge, un bel po’ di santuari della natura e un popolo universalmente noto per la gioia di vivere e l’ospitalità (che in wolof si dice “teranga” ed è diventato un claim turistico). Inoltre è un Paese a maggioranza musulmana, ma laico, e ha una situazione politica tranquilla, a differenza degli stati confinanti dove sussistono instabilità e disordini. Un altro non disprezzabile aspetto che attira i viaggiatori europei è il clima: a queste latitudini non esiste un vero e proprio inverno, benché, a fine dicembre, lungo la costa atlantica le temperature possano scendere anche sotto i 15 gradi.

Leggi tutto

Riflessioni sul turismo di massa

Praga e Terezin

Ritorno a Praga con una minuscola borsa delle dimensioni richieste da Wizz Air, al posto dell'ingombrante zaino con il quale, nell'agosto 1996, avevo preso il treno per Venezia, poi per Vienna, e infine quello diretto alla capitale della neonata Repubblica Ceca. L'appartamento stavolta l'ho prenotato su booking, mentre all'epoca alloggiavo in un casermone filosovietico adibito ad ostello (rintracciato tramite un volantino cartaceo) che costava poco più di diecimila lire a notte.
Il programma iniziale, 21 anni fa, prevedeva che il viaggio proseguisse a Budapest ma Praga ci trattenne con i suoi kafkiani artigli per due settimane di passeggiate, letture, incontri e giovanile dolce far niente – e non ci lasciò andar via.
Erano altri tempi; non c'era la frenesia di visitare ogni cosa né il bisogno di condividere a tutti i costi esperienze ed immagini (le poche testimonianze che mi sono rimaste sono alcune fotografie analogiche, mosse e buie). E ovviamente ben pochi avevano il telefonino, mentre quest'estate è stato addirittura cancellato il roaming in tutta Europa.

Leggi tutto

LA GRECIA CHE TI ASPETTI

Delizioso soggiorno a Santorini

Santorini, inizialmente, avrebbe dovuto rappresentare il dessert di un viaggio estivo di 18 giorni tra Grecia e Albania meridionale. Di questa meta romantica, mi attraeva quella bellezza bianca, blu e rotonda che è lo stereotipo della Grecia (Paese che tra l’altro avevo sempre schifato). Avevo deciso di fare la signorina perbene prenotando un posto letto in cabina nel traghetto notturno che parte dal Pireo, e anche un hotel meno spartano del solito, situato nella splendida cornice di Firostefani, come l’avrebbe definita un bravo presentatore. D’altra parte l’unico motivo per andare a Santorini – si era capito – è la straordinaria bellezza del panorama sulla caldera, dunque valeva la pena evitare di fare la stracciona per una volta e invece alloggiare sul bordo della medesima. Purtroppo una serie di eventi imprevisti mi ha costretto a posticipare così tanto la partenza che quest’isola è diventata il ben misero piatto forte del viaggio.

Leggi tutto

Le tue limpide nubi e le tue fronde

Giugno a Lefkada

Lèucade o Leuca per il bianco delle scogliere. Santa Maura in ricordo della dominazione veneziana. Lefkada in greco moderno. Comunque la vogliate chiamare, è l'isola delle Ionie più facile da raggiungere – perché collegata da un ponte mobile alla terraferma – e all'inizio dell'estate appare come un paradiso turchese, verde, giallo e fucsia. 

Leggi tutto

CHE PO' PO' DI DELTA

Lungo gli argini tra Romagna e Veneto

L'area del Delta del Po è un ambiente unico al mondo, ma stenta a decollare veramente dal punto di vista turistico, anche perché – essendo a cavallo tra l'Emilia-Romagna e il Veneto – è interessata da due differenti interventi di valorizzazione regionale, che hanno sempre avuto difficoltà ad allinearsi tra loro.

Leggi tutto

MADE IN VIETNAM

Full immersion nell'Asia emergente

Benché la fissazione per i luoghi rimasti arcaici e arretrati pervada la fantasia dei viaggiatori, in molti Paesi del mondo tante cose sono profondamente mutate negli ultimi vent'anni e bisogna farsene una ragione. Se nel 1995 il Vietnam aveva un tasso di disoccupazione del 25%, oggi è sceso all'1,3%. Certo, in molte fabbriche le condizioni di lavoro sono inaccettabili e gli stipendi medi equivalgono addirittura a meno della metà di quelli cinesi, ma d'altra parte è proprio questo il motivo per cui tante multinazionali hanno spostato qui la produzione. Fatto sta che la percentuale di popolazione che vive sotto la soglia di povertà è scesa all'11% e in media i vietnamiti hanno un cellulare e mezzo a cranio.

Leggi tutto

NELLA VALLE PUSTERIA-IA-IA-O

Vacanze estive in Alto Adige

In nessun altro posto delle Alpi le cime di un certo gruppo sono tanto vicine e tanto compatte come nelle Dolomiti di Sesto, e disposte in modo così chiaro e ordinato che prima ancora di scalarle veramente, già le si può percorrere tutte con gli occhi.
(Karl Springenschmid)

Leggi tutto

NEL CUORE DEI BALCANI

Esercizi di memoria tra Mostar e Sarajevo

Durante l'estate la compagnia aerea Mistral Air, del gruppo Poste Italiane, effettua ogni settimana un volo da Bari a Mostar, ideato appositamente per condurre intere famiglie numerose pugliesi e lucane in pellegrinaggio a Medjugorje. Devo dunque essere molto grata ai fan delle apparizioni mariane se posso raggiungere la Bosnia in meno di un'ora, invece di trascorrere una lunga notte nel traghetto per Dubrovnik.
Sbarcati nel minuscolo aeroporto, solo io e uno studente barlettano siamo rimasti in attesa di un mezzo di locomozione: tutti gli altri sono stati ingoiati da un torpedone con l'aria condizionata e sono spariti dalla nostra vista in un batter d'occhio.
Io sono salita su questa vecchia Opel pensando di scroccare un passaggio, che invece mi è stato fatto pagare, e non poco. Sara ai tempi della guerra viveva in provincia di Benevento, e ora è quello l'accento che sfoggia mentre parla senza sosta seduta sul sedile posteriore, guardandosi in giro con quegli occhi nerissimi contornati da un forte segno di matita.
Erano anni che ci giravo intorno: sapevo che la Bosnia fosse il cuore e avevo paura di scottarmi. Ed ora eccomi qui: i muri della stradina che mi conduce alla pensione mostrano ancora i segni dei colpi di arma da fuoco. Miran mi accoglie in casa con quei modi un po' bruschi tipici dei timidi, ma con gli occhi azzurri buoni. Un grappino alle undici di mattina, sulla strada 35 gradi di fuoco. Benvenuta in Bosnia-Erzegovina.

Leggi tutto

Com'è piccolo il mondo

New York City

Nonostante sia la prima volta che metti piede a Manhattan, avanzi nel reticolato di strade con inaspettata sicurezza: Sesta avenue, Quinta, Flatiron, Madison Square Park, The Church of the Transfiguration, Empire State Building, Bryant Park, Public Library. Dopo ventisei strade sei giunta alla tua meta. Un ascensore molto veloce ti porta al Top of the Rock, il terrazzo al 65° piano del Rockefeller Center. Attivi le procedure di geolocalizzazione. A nord il rettangolo verde di Central Park, con i boschi, le radure e i laghetti; dietro ai grattacieli il fiume Hudson e l'East River che scintillano. A sud, oltre Midtown e oltre Lower Manhattan, le isole e la statua della Libertà. A occidente si prepara il quotidiano spettacolo del tramonto, ma per fotografare il sole che scivola oltre Jersey City nel cielo rosa devi sgomitare tra la selva di smartphone e fotocamere e infilare la mano in uno dei pochi pertugi tra un vetro e l'altro. Insomma, il tramonto ti tocca guardarlo negli schermi degli altri device.

Leggi tutto

AUTUGNO SUL POLLINO

Tra Basilicata e Calabria

Quest'inverno è stato particolarmente mite nel sud Italia, così la primavera è giunta molto presto. A maggio però è arrivata una straordinaria ondata di freddo che ha "congelato" fiori e foglie. Per questo i faggi del Pollino a giugno erano tutti rossi, facendoci pensare a un pezzo di autunno alla vigilia dell'estate.

Leggi tutto